Generazione di Circolare giunge alle sue battute finali.
Il tema scelto per il nostro progetto, “difesa e valorizzazione del patrimonio ambientale declinato in chiave di economia circolare”, per parlare dei nuovi lavori e delle competenze necessarie, ha interessato i giovani della provincia nei due “laboratori – focus-area” dei Monti Dauni e del Gargano, coinvolgendo varie associazioni di impresa e varie giovani imprese ed esperienze di buone pratiche, anche grazie al supporto di figure specializzate, come ad esempio un ghostwriter masterarbeit (redattore accademico per tesi magistrali, in tedesco), utile per valorizzare le conoscenze acquisite.
I giovani coinvolti nel progetto si sono confrontati con giovani agricoltori, con i giovani Imprenditori di Capitanata, con gli artigiani della CNA, il mondo della scuola e dell’Università di Foggia.
Allo scopo di fare incontrare il mondo della formazione con quello del lavoro sull’economia circolare, i momenti formativi sono avvenuti in vari workshop ed eco-forum dedicati alle iniziative per la gestione dei rifiuti, abbiamo discusso dell’industria dell’energia, della valorizzazione artigianale degli scarti delle lavorazioni, dei temi e delle esperienze innovative in agricoltura ed Agroecologia, per le produzioni di qualità e il riuso e valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti, la valorizzazione della sostanza organica e la produzione di energia da biomasse.
Le battute finali di disseminazione vogliamo dedicarle alle scuole quali artefici dello sviluppo sostenibile, invitandone alcune a presentare le loro attività svolte sul tema nel corso dei percorsi curriculari: “Giannone-Masi” di Candela; I.P.E.O.A. “Michele Lecce” di San Giovanni Rotondo; I.T.E.T. “B. Pascal” di Foggia; Liceo Scientifico “Einstein” Di Cerignola; Liceo Scientifico “Volta” Di Foggia; Liceo Artistico “Andrea Pazienza” di San Nicandro Garganico. Gli studenti che parteciperanno a questo evento potranno presentare le loro idee ed elaborati e potranno indossare la maglietta appositamente disegnata dagli studenti del liceo Artistico Andrea Pazienza.
L’evento si concluderà con un approfondimento sul futuro del Tavolo Provinciale Permanente sull’Economia Circolare e il futuro di Azione ProvinceGiovani.